Seleziona una lingua
  • Percorsi alpini in Alto Adige: le Tre Cime
    Percorsi alpini in Alto Adige: le Tre Cime Foto: Nikita Krassiouk, CC BY, unsplash.com

Sentiero alpinistico in Alto Adige

Italia

Outdooractive Editors  Partner verificato 
Responsabile del contenuto
LogoOutdooractive Editors

In Alto Adige, oltre 100 montagne superano i 3.000 metri, il che fa di questo territorio la meta da sogno di arrampicatori, alpinisti e amanti della natura. La sua rete di sentieri escursionistici segnalati si estende per oltre 16.000 chilometri. Tra la dorsale principale delle Alpi, l'Ortles e le Dolomiti, ci sono percorsi alpini adatti a tutti, dall'escursione panoramica in quota fino alla scalata in vetta.

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri

Sentiero alpinistico in Alto Adige

Die Drei Zinnen in ihrer bekanntesten Form
Sentiero alpinistico · Dolomiti
Rund um die Drei Zinnen - Dolomitentour
Percorso consigliato Difficoltà media
6
9,4 km
3:30 h.
427 m
428 m
Ein Klassiker unter den Dolomitentouren. Umrundung des berühmtesten Berges in Südtirol.
Payer Hütte und Ortler Massiv
Sentiero alpinistico · Val Venosta
Tour dei rifugi nel massiccio dell'Ortles
Contenuto Premium Difficoltà media
17,1 km
8:00 h.
1.347 m
1.347 m
Giro in montagna con splendida vista sull'Ortles in Val Venosta
Die Kuhleitenhütte vom Ifinger aus
Sentiero alpinistico · Merano e dintorni
Salita all'Ifinger e alla Verdinser Plattenspitze
Contenuto Premium Difficoltà difficile
11,9 km
6:30 h.
1.122 m
1.122 m
Variegato tour di montagna con salita alle due brevi vie ferrate Ifingersteig e Verdinserplattensteig.
Cartelli lungo il percorso
Sentiero alpinistico · Val di Fassa
Circumnavigazione del Catinaccio meridionale
Contenuto Premium Difficoltà media
6
7 km
3:30 h.
624 m
624 m
Escursione di mezza giornata di media difficoltà intorno al massiccio meridionale del Catinaccio, con vista impressionante sul gruppo del Latemar, fino all'Ortles e alle Dolomiti di Brenta.
Der Sellastock mit dem breiten Mittagstal
Sentiero alpinistico · Dolomiti
Zur Pisciadù-Hütte
Percorso consigliato Difficoltà media
2
7 km
4:00 h.
600 m
1.040 m
Bergtour vom Grödner Joch/Ju de Frara nach Kolfuschg/Calfosch
Blick über den Pragser Wildsee auf den Seekofel
Sentiero alpinistico · Braies Dolomiti
Dal lago di Braies su e intorno alla Croda di Becco
Contenuto Premium Difficoltà difficile
2
19,6 km
8:00 h.
1.488 m
1.488 m
Un percorso piuttosto impegnativo in termini di condizione fisica, ma paesaggisticamente gratificante, a oltre 1630 metri di altitudine, fino alla Croda di Becco nelle Dolomiti di Braies.
Hirzer Hütte
Sentiero alpinistico · Alpi Sarentine
FWW Mayrhofen - Meran: Et. 12 Hirzerhütte - Meraner Hütte
Percorso consigliato Difficoltà media
11,2 km
5:45 h.
945 m
991 m
Eine Bergwanderung für Konditionsbolzen mit zwei Höhepunkten: Besteigung des Hirzer, Rast am Kratzbergsee. Der dritte Höhepunkt erwartet einen in der Meraner Hütte: Die Drei-Edelweiß-Küche von Heinz Bertolini.
Der Ausblick vom Rifugio Torre di Pisa
Sentiero alpinistico · Val d'Ega
Da Obereggen al rifugio Latemar
Contenuto Premium Difficoltà media
1
9,8 km
5:00 h.
726 m
725 m
Impegnativa escursione in montagna all'unico rifugio del Latemar; il Rifugio Torre di Pisa, che troneggia a 2671 m di altezza sulle cime del Latemar.
Aufstieg zum Lenksteinjoch; Röt- und Dreiherrenspitze, Großvenediger, davor der Panargenkamm
Sentiero alpinistico · Vedrette di Ries
Übergang Barmer Hütte zur Kasseler Hütte (Rieserfernergruppe)
Percorso consigliato Difficoltà difficile
23 km
6:30 h.
1.892 m
1.160 m
Ein durchgehend markierter Übergang mit beinahe Hochtourencharakter und anspruchsvollen teils seilversicherten Felspassagen. Dazu noch mit dem Lenkstein ein toller Aussichtsberg,
Non hai trovato qualcosa che corrisponda alle tue esigenze?

Scopri molti altri percorsi nella funzione "Trova"

Cerca percorsi

Crea facilmente i tuoi percorsi

Inizia a creare
Trova l'avventura più adatta a te!

Alto Adige: il paradiso degli scalatori

 

Percorsi in vetta, escursioni sui ghiacciai, itinerari dei rifugi ed escursioni circolari: tutte le aree montane dell'Alto Adige offrono vari percorsi per ogni livello. Il periodo migliore per gli alpinisti è l'estate, tra giugno e settembre, quando in alta quota c'è meno neve e il tempo è stabile. Questo è anche il periodo in cui i rifugi sono aperti, dove si può sostare e pernottare.

Città storiche come Bolzano, Bressanone e Merano, e tanti paesini di montagna, costituiscono i punti di partenza ideali. A rendere ancora più indimenticabile la vostra escursione in montagna in Alto Adige ci penseranno l'ottima offerta gastronomica e la calorosità e ospitalità della gente locale. Queste regioni e gruppi montuosi dell'Alto Adige sono i più adatti per l'alpinismo:

Le Dolomiti

L'alpinista Reinhold Messner le ha definite "le montagne più belle del mondo". Chiunque abbia mai visto l'enrosadira del Catinaccio, le imponenti pareti rocciose dello Sciliar o i pinnacoli appuntiti delle Tre Cime lo capirà. Uno dei classici tra i percorsi in montagna nelle Dolomiti è il circuito del Catinaccio, che può essere percorso in diverse varianti con o senza pernottamento in rifugio.

Il Sassolungo, sopra la Val Gardena, non è solo un paradiso per gli scalatori. L'attraversamento della Langkofelscharte permette di godere di un panorama spettacolare. Da Sesto, invece, si può salire a quello che è probabilmente il rifugio più famoso delle Dolomiti, il Rifugio Locatelli.

Se sei abbastanza in forma, potrai sfuggire alla massa di turisti al Lago di Braies scendendo per la Croda del Becco. Il sentiero attraversa un terreno alpino, ma è protetto in punti difficili. Un sentiero alpino e solitario si può fare anche sul Latemar: paesaggi rocciosi e selvaggi e cime scoscese conferiscono alle escursioni un fascino tutto loro.

 

Parco nazionale dello Stelvio e Gruppo Ortles

Con i suoi 3905 metri, l'Ortles è la montagna più alta dell'Alto Adige. Questo enorme massiccio glaciale sovrasta il villaggio alpino di Solda ed è da sempre una meta da sogno per alpinisti e scalatori. L'ascesa è possibile su diverse vie, la via normale conduce alla vetta da nord. Per percorrere l'area del ghiacciaio è necessario essere esperti e avere l'attrezzatura giusta; in caso di dubbi, le guide alpine locali ti aiuteranno.

A meritare una visita non è solo il Re Ortles. Intorno al massiccio si estende il Parco Nazionale dello Stelvio, una delle aree protette più grandi d'Europa con i suoi 530 metri quadrati. A caratterizzare il parco sono panorami montani unici, idilliaci laghi di montagna, ghiacciai e un paesaggio d'alta montagna che è l'habitat di numerose specie animali e vegetali protette.

Gruppo di Tessa e Alpi Sarentine

A nord della città termale di Merano, tra la Val Senales a ovest e la Val Passiria a est, si erge il massiccio del Gruppo di Tessa. Qui si possono scalare diverse cime di 3000 metri. L'alpinismo nel Gruppo di Tessa non è solo una sfida sportiva, ma offre anche fantastici panorami sulla regione di Merano a sud e sulle Alpi Venoste e la cresta principale delle Alpi a nord. Le attrazioni paesaggistiche del parco naturale comprendono non solo le cime rocciose, ma anche i Laghi di Sopranes, un gruppo di 10 affascinanti laghi alpini.

 Gli escursionisti esplorano il Gruppo di Tessa percorrendo l'Alta Via di Merano, ben tenuta, che percorre la zona in modo circolare. Una variante più impegnativa del sentiero conduce anche all'interno del gruppo montuoso e ad alcune alte vette come percorso in montagna di più giorni. Per il pernottamento si può scegliere tra diversi ottimi rifugi della zona: vale la pena prenotare!

 

Nei dintorni di Merano, ci sono tante altre bellissime escursioni da fare in montagna. Anche le Alpi Sarentine, a est della città, sono note per i loro bellissimi sentieri di montagna. Un classico tra i percorsi in montagna è l'Hufeisentour (Tour a ferro di cavallo), che attraversa la zona in 7 tappe giornaliere su un ampio circuito. Da qui si gode di una vista magnifica, ad esempio sull'Hirzer, sul Corno del Renon o lungo gli Omini di Pietra. Oltre al pittoresco paesaggio montano, vi aspettano anche splendide baite dove puoi assaggiare le specialità altoatesine.

 

Contenuto Premium Difficoltà difficile Itinerario a tappe
Lunghezza 93,9 km
Durata 33:39 h.
Salita 6.022 m
Discesa 6.022 m

Settima escursione sul sentiero a ferro di cavallo nelle Alpi Sarentine

4
Outdooractive Premium

Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina

 

Nell'estremo nord-est dell'Alto Adige, questa è ancora una zona relativamente poco frequentata dagli alpinisti. La maggior parte delle cime tra le Valli Aurina e Anterselva sono poco frequentate, ma offrono panorami magnifici. A est, la zona confina direttamente con il Parco Nazionale austriaco degli Alti Tauri e con la Valle di Defereggen.

Le escursioni in montagna nel Gruppo Vedrette di Ries-Aurina sono per lo più difficili e adatte a escursionisti esperti e in forma. Per la magnifica traversata in solitaria dell'intero gruppo montuoso in tappe di 5 giorni, ad esempio, sono richiesti passo sicuro, senso dell'altezza ed esperienza di base nell'arrampicata. Tuttavia, nel parco naturale ci sono anche diversi percorsi in vetta ed escursioni in rifugio più brevi che vale la pena di intraprendere.

Da sapere sui sentieri alpini in Alto Adige

I termini "percorso in montagna" ed "escursione in montagna" sono spesso usati come sinonimi e non tutti i percorsi possono essere classificati come tali. In linea di massima, però, durante un'escursione in montagna in Alto Adige non si cammina esclusivamente su sentieri asfaltati, ma ci si muove anche su terreni aperti. Può capitare di dover usare le mani e arrampicarsi tra un sentiero e l'altro. Ad alta quota, ad esempio nella regione dell'Ortles, si devono spesso attraversare nevai: sul ghiacciaio, una semplice escursione in quota si trasforma rapidamente in un difficile percorso in alta quota. Prima di partire, informati sempre sulle condizioni meteorologiche. Se non hai esperienza, è consigliabile andare con un gruppo o una guida alpina.

 

 

Recensioni

  601
Recensione aggiunta da Lukas a Dal Passo Mendola alla Cima del Monte Roen attraverso Malga Smarano
12.03.2023 · Community
Visualizza di più
Mostra di più Mostra meno

Sentiero alpinistico nei dintorni