Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero ciaspole Percorso consigliato

Tracciato per ciaspole a Cavaglia

· 1 review · Sentiero ciaspole · Valposchiavo
Responsabile del contenuto
Valposchiavo Turismo Partner verificato  Explorers Choice 
  • Foto: Valposchiavo Turismo
m 1760 1740 1720 1700 1680 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 km
Calpestare la neve sulle orme dei pionieri che a suo tempo hanno costruito la ferrovia e gli impianti di produzione idroelettrica. Questo è possibile sull’altipiano di Cavaglia, in inverno raggiungibile solo con il treno. Il piacevole giro con le ciaspole è ideale per famiglie.
Lunghezza 3,8 km
1:15 h.
69 m
69 m
1.761 m
1.692 m

Costruita in origine come albergo, la stazione di Cavaglia, con il suo tetto a padiglione, assomiglia piuttosto ad una tipica casa dell’Oberland Bernese. Ma ci troviamo nel mezzo di un villaggio operaio del passato, situato nella parte alta della Valposchiavo. Da qui il sentiero porta al villaggio originario di Cavaglia, il quale fino al 1972 era abitato durante tutto l’anno ed aveva pure una propria scuola. Qui abitavano i dipendenti delle Forze Motrici Brusio (oggi Repower), i quali lavoravano nella vicina centrale elettrica. Dopo il paese il percorso per ciaspole si snoda lungo la linea ferroviaria della Ferrovia retica, in direzione Val da Pila. I più fortunati raggiungono l’elegante ponte ad arco Punt da Pila, realizzato in pietra, nel momento esatto in cui è percorso dal famoso Bernina-Express.

Sull’altro versante della valle il sentiero ritorna verso Cavaglia. Invece di attraversare il borgo, conduce lungo il pendio fino a dopo Li Vegli, il limite nord dell’altipiano. Da non perdere: la centrale elettrica di Cavaglia, entrata in servizio nell’autunno 1927. È stata costruita seguendo i piani di Nicolaus Hartmann jun. (1880-1956). L’architetto engadinese è l’autore di numerose costruzioni lungo la linea del Bernina, fra queste le stazioni die Alp Grüm e Ospizio Bernina. Per la progettazione delle centrali elettriche della Valposchiavo si è lasciato ispirare dalle classiche fortezze e dalle tipiche case engadinesi, riconoscibili dai grandi portali ad arco.

 Il percorso si estende sul pianoro formato dal ghiacciaio, lungo il letto sassoso del fiume Cavagliasco. Ancestrali foreste fiancheggiano i prati sulla via del ritorno per il punto di partenza. Con il treno si prosegue da Cavaglia verso sud in direzione Poschiavo oppure verso nord passando Alp Grüm e il passo del Bernina in direzione Pontresina.

Immagine del profilo di Kaspar Howald
Autore
Kaspar Howald 
Ultimo aggiornamento: 14.05.2019
Punto più alto
1.761 m
Punto più basso
1.692 m

Tipo di strada

Sentiero naturalistico 26,53%Sentiero 0,74%Strada 14,57%Sconosciuto 58,14%
Sentiero naturalistico
1 km
Sentiero
0 km
Strada
0,6 km
Sconosciuto
2,2 km
Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
SwissGrid
2'800'456E 1'138'110N
DD
46.364416, 10.043879
DMS
46°21'51.9"N 10°02'38.0"E
UTM
32T 580297 5135067
w3w 
///pattini.scorze.aumenti
Mostra sulla mappa

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

La tappa può essere percorsa anche con i mezzi pubblici.

Ferrovia retica

Oltre 100 anni fa fu inaugurata la Linea del Bernina. Il treno diretto da St. Moritz a Tirano circolò per la prima volta nel 1910: 61 chilometri di raffinata ingegneria edile attraverso il paesaggio dal quale svetta la montagna più̀ alta del Grigioni. La linea collega gli imponenti ghiacciai del Palü e del Morteratsch alla dolce vita mediterranea della parte più meridionale della valle.

Servizio viaggiatori

CH-7742 Poschiavo

T +41 81 288 54 54

poschiavo@rhb.ch

www.rhb.ch

Orario: www.ffs.ch

Coordinate

SwissGrid
2'800'456E 1'138'110N
DD
46.364416, 10.043879
DMS
46°21'51.9"N 10°02'38.0"E
UTM
32T 580297 5135067
w3w 
///pattini.scorze.aumenti
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Percorsi consigliati nei dintorni

 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

4,0
(1)
Peter Kellenberger
05.03.2022 · Community
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 02.03.2022
Foto: Peter Kellenberger, Community

Foto di altri utenti


Recensione
Lunghezza
3,8 km
Durata
1:15 h.
Salita
69 m
Discesa
69 m
Punto più alto
1.761 m
Punto più basso
1.692 m
1600 m 1800 m
Mattina
1600 m 1800 m
pomeriggio

Bollettino valanghe

·

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio