Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero escursionistico Percorso consigliato

La capanna del Forno

· 1 review · Sentiero escursionistico · Bregaglia Engadin
Responsabile del contenuto
Bregaglia Engadin Turismo Partner verificato  Explorers Choice 
  • Capanna del Forno
    Capanna del Forno
    Foto: Bregaglia Engadin Turismo, Bregaglia Engadin Turismo
m 2800 2600 2400 2200 2000 1800 1600 16 14 12 10 8 6 4 2 km

La Valle del Forno presenta il ghiacciaio più esteso del gruppo che si presenta come una lunga distesa pianeggiante; è questa una conformazione tipica dei maggiori ghiacciai alpini che si riscontra difficilmente nel gruppo della Bregaglia.

 

difficile
Lunghezza 17,1 km
8:30 h.
800 m
800 m
2.750 m
1.787 m

La valle è una meta importante per ascensioni a montagne nevose e risulta molto frequentata anche durante la stagione dello sci alpinismo. La Capanna del Forno costituisce il punto di riferimento per ogni escursione nel bacino ed è localizzata sul versante orientale della valle, alla sommità di un dosso roccioso che domina l’intero ghiacciaio, dove la veduta spazia sulle tante montagne circostanti. L’escursione è lunga ma piacevole, svolgendosi quasi interamente su percorso non ripido. Nel primo tratto percorre i boschi nei dintorni dell’incantevole laghetto del Cavloc, mentre nel tratto conclusivo è stata apportata una variante all’itinerario orginale che in passato si svolgeva direttamente sul ghiacciaio e che ora si è notevolmente ritirato. Questa supera la ripida sponda morenica con un tracciato un poco tortuoso. Recentemente è stata creata una seconda via di accesso chiamata "Panoramaweg" che esegue un percorso mantenendosi ad una quota più elevata. Questo itinerario viene qui descritto come variante per la discesa.

 

Consiglio dell'autore

Visita al alpe di Cavloccio - vendita diretta di formaggi di capra

Pernottamento alla Capanna del Forno

Immagine del profilo di Bregaglia Engadin Turismo
Autore
Bregaglia Engadin Turismo
Ultimo aggiornamento: 02.11.2022
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.750 m
Punto più basso
1.787 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Strada sterrata 16,95%Sentiero naturalistico 2,69%Sentiero 80,34%
Strada sterrata
2,9 km
Sentiero naturalistico
0,5 km
Sentiero
13,7 km
Mostra il profilo altimetrico

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Capanna del Forno 

Partenza

Maloja (1.791 m)
Coordinate:
SwissGrid
2'773'398E 1'140'517N
DD
46.393597, 9.693330
DMS
46°23'36.9"N 9°41'36.0"E
UTM
32T 553304 5138013
w3w 
///puntata.componi.bibita
Mostra sulla mappa

Arrivo

Maloja

Direzioni da seguire

Dall’ultimo tornante del Passo del Maloja si imbocca la deviazione per Salecina e la si segue fino al piazzale di Orden, dove inizia il percorso a piedi. In discesa, si va a raccordarsi con la stradina che prosegue fino alla casa di Salecina e al vicino ponte sul torrente Orlegna. Sulla riva opposta conviene seguire costantemente la comoda stradetta che prosegue fino all’incantevole lago del Cavloc (1907m). Il sentiero transita dinnanzi ad un lungo casolare e prosegue in un bell’ambiente naturale, fra alberi e radure, fino alla biforcazione della valle dove sorge il piccolo lago artificiale di Plan Canin (fino a questo punto l’itinerario è in comune con quello del passo del Muretto - N° 30). Si imbocca il ramo di destra e si segue il sentiero che compie un percorso in lieve ascesa lungo il versante occidentale del vallone fino all’altezza di un evidente contrafforte roccioso al centro dell valle. Poco oltre bisogna attraversare il nuovo ponte sul torrente di fondovalle e, sul versante opposto, si prosegue nello stesso senso di marcia in vista del ghiacciaio, senza toccarlo. In seguito si piega verso sinistra iniziando a salire più decisamente seguendo la traccia che esegue in questo punto un percorso tortuoso per superare la scarpata morenica. Più in alto si dirige verso un promontorio roccioso, oltre il quale si raggiunge la Capanna del Forno (2574m).

Volendo effettuare la discesa lungo la "Panoramaweg", dal piazzale del rifugio, si sale per un dislivello di un centinaio di metri seguendo i segnavia in direzione del Monte del Forno, imboccando in seguito un percorso diagonale verso nord che raggiunge un bel laghetto alpino alla quota di 2728 metri. Da questo punto, molto panoramico, si prosegue nella medesima direzione seguendo tracce di sentiero fra pietraie, passando alle pendici dei Pizzi dei Rossi. In seguito si discende più decisamente, toccando le rive del Laghetto dei Rossi, prima di congiungersi al sentiero per il Passo del Muretto  ad una quota di 2300 metri circa. Seguendo questo verso valle ci si ricongiunge al sentiero principale per la Capanna del Forno nei pressi di Plan Canin.

 

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Come arrivare

Come arrivare - Bregaglia Engadin Turismo

Dove parcheggiare

Parcheggio Orden 

Coordinate

SwissGrid
2'773'398E 1'140'517N
DD
46.393597, 9.693330
DMS
46°23'36.9"N 9°41'36.0"E
UTM
32T 553304 5138013
w3w 
///puntata.componi.bibita
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Attrezzatura

Scarpe da montagna, acqua a sufficenza 

Domande e risposte

Domanda da Eivind Strandenes · 16.03.2023 · Community
Visualizza di più

Recensioni

5,0
(1)

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
difficile
Lunghezza
17,1 km
Durata
8:30 h.
Salita
800 m
Discesa
800 m
Punto più alto
2.750 m
Punto più basso
1.787 m
Percorso ad anello Panoramico Interesse geologico

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio