Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero escursionistico Percorso consigliato

Ospizio Bernina - Alp Grüm

Sentiero escursionistico · Valposchiavo
Responsabile del contenuto
Valposchiavo Turismo Partner verificato  Explorers Choice 
  • Foto: Valposchiavo Turismo
facile
Lunghezza 5 km
2:00 h.
10 m
180 m
2.264 m
2.084 m

Un ampio e pianeggiante sentiero vi condurrà lungo la linea ferroviaria per poi costeggiare il Lago Bianco. L’Ospizio Bernina con un’altitudine di ca. 2250 m s.l.m. è un altopiano di quattro chilometri su cui sono distesi il Lago Bianco e il piccolo Lago Nero. I ghiacciai del Piz d’Arlas, del Piz Cambrena e del Piz Caral formano una cornice tipicamente alpina.

 

Superato il Lago Bianco lo sguardo si perde verso sud fino alle alpi bergamasche. Su questo tratto è facile incontrare curiose formazioni rocciose levigate dai ghiacciai. A seconda della stagione qui fioriscono meravigliosi fiori alpini.

 

A Mot si svolta a sinistra, attraverso boschi di larici fino alla terrazza panoramica del ristorante Belvedere ad Alp Grüm. Questo sentiero è particolarmente affascinante nel mese di luglio grazie alla fioritura dei rododendri. L’albergo Belvedere porta il suo nome con giusta ragione. Dalla sua terrazza infatti, si apre una vista spettacolare sul ghiacciaio del Palü a ovest, sulle Alpi bergamasche a sud e sul Piz dal Teo, sulla Vetta Sperella e sul Sassalbo a est. Un comodo sentiero porta in ca. 10 minuti ad Alp Grüm.

Immagine del profilo di Alexander Starcevic
Autore
Alexander Starcevic
Ultimo aggiornamento: 23.02.2021
Difficoltà
facile
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.264 m
Punto più basso
2.084 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Strada sterrata 64,82%Sentiero 35,17%
Strada sterrata
3,2 km
Sentiero
1,8 km
Mostra il profilo altimetrico

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

"Viaggiare e non essere trasportati”, è un’espressione che alla Linea del Bernina, la ferrovia più alta d’Europa, si addice proprio bene. La tratta è disposta in modo tale da offrire ai passeggeri una vista sempre nuova su paesaggi diversi. Collega St. Moritz a Tirano in Valtellina. Percorre un breve tratto in Engadina Alta, attraversa la Val Roseg e la val Morteratsch per poi iniziare ad arrampicarsi sui prati in corrispondenza di Bernina Diavolezza e Bernina Lagalb in direzione dell’Ospizio Bernina. La tratta perfettamente collocata nel paesaggio alpino costeggia le acque verdi e bianche del Lago Bianco, contornato da ghiacciai e vette.

 

Proseguendo verso sud il treno raggiunge Alp Grüm, da dove si può ammirare il ghiacciaio del Palü. Il panorama si allarga sulla Valposchiavo fino a vedere le Alpi bergamasche in Valtellina. Si attraversa poi la piana di Cavaglia e lungo numerosi tornanti, curve, viadotti e tunnel si arriva a Poschiavo. Dai 2250 m s.l.m. del Passo del Bernina si scende fino ai 1000 m s.l.m. di Poschiavo e ai 420 m s.l.m. di Tirano. Prima di arrivare a destinazione il treno ferma a Poschiavo, una delle località più caratteristiche del Grigioni. Poi prosegue lungo il lago dalle acque turchesi, si avvolge sul viadotto circolare di Brusio e poi attraverso castagneti e vigneti finisce la sua corsa a Tirano, in Italia.

Partenza

Coordinate:
SwissGrid
2'798'452E 1'142'955N
DD
46.408570, 10.019918
DMS
46°24'30.9"N 10°01'11.7"E
UTM
32T 578391 5139949
w3w 
///vagano.ingorgo.sfide
Mostra sulla mappa

Direzioni da seguire

Mezzi pubblici

La tappa può essere percorsa anche con i mezzi pubblici.

 

Ferrovia retica

Oltre 100 anni fa fu inaugurata la Linea del Bernina. Il treno diretto da St. Moritz a Tirano circolò per la prima volta nel 1910: 61 chilometri di raffinata ingegneria edile attraverso il paesaggio dal quale svetta la montagna più̀ alta del Grigioni. La linea collega gli imponenti ghiacciai del Palü e del Morteratsch alla dolce vita mediterranea della parte più meridionale della valle.

 

Servizio viaggiatori
CH-7742 Poschiavo
T +41 81 288 54 54
poschiavo@rhb.ch

www.rhb.ch

 

Orario: www.ffs.ch

Coordinate

SwissGrid
2'798'452E 1'142'955N
DD
46.408570, 10.019918
DMS
46°24'30.9"N 10°01'11.7"E
UTM
32T 578391 5139949
w3w 
///vagano.ingorgo.sfide
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Domande e risposte

Domanda da Bernd Rössner · 19.11.2021 · Community
Visualizza di più
Risposta da Maura Tonolla  · 20.11.2021 · Valposchiavo Turismo
1 more reply

Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
facile
Lunghezza
5 km
Durata
2:00 h.
Salita
10 m
Discesa
180 m
Punto più alto
2.264 m
Punto più basso
2.084 m
Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Percorso consigliato

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio