Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero escursionistico Percorso consigliato Tappa 1

Sentiero dei passi alpini Tappa 1 - St. Moritz-Jenatschhütte SAC

Sentiero escursionistico · Engadin & St.Moritz
Responsabile del contenuto
Graubünden Ferien - normierte Touren Explorers Choice 
  • Naturspeichersee Lej Alv
    Naturspeichersee Lej Alv
    Foto: Marco Hartmann, Graubünden Ferien - normierte Touren
m 3200 3100 3000 2900 2800 2700 2600 2500 2400 2300 10 8 6 4 2 km Naturspeichersee Lej Alv
A St. Moritz si dà appuntamento il mondo intero, a Corviglia quello degli escursionisti: qui inizia il Sentiero dei passi alpini che attraversa la Svizzera da est a ovest. La prima tappa supera due passi – le Fuorcla Schlattain e Suvretta – e termina alla capanna Jenatsch, la più alta capanna CAS nei Grigioni.
media
Lunghezza 10,6 km
4:30 h.
911 m
756 m
2.964 m
2.477 m

Lungo circa 700 chilometri, il Sentiero dei passi alpini porta da St. Moritz a St. Gingolph. In un totale di 39 tappe supera 40'000 metri di dislivello in salita e 40'000 in discesa. Con ogni nuova valle e ogni nuovo valico si entra in un altro mondo. Nota in tutto il mondo è St. Moritz, la lussuosa località di vacanza che sorge nel paesaggio lacustre dell'Alta Engadina. Con la funicolare si raggiunge il punto di partenza Corviglia, a 2488 metri di altitudine. Al più tardi qui si dimentica presto ogni tipo di mondanità. Passando accanto al Lej Alv, in cui si specchiano le cime del Sass Corviglia, del Piz Saluver o del Sass Nair, il sentiero si inerpica a serpentina nella valle verso la Fuorcla Schlattain a 2872 m s.l.m. L'ultimo tratto è piuttosto ripido e duro. Via Lej da la Pêsch si scende verso il passo Suvretta. L'omonimo lago è meravigliosamente adagiato nel paesaggio montano alpino, con vista sulle cime Piz Nair (3055), Piz Suvretta (3143), Corn Suvretta (3071) e Piz Güglia (3380).

Offrendo un'ampia vista sulla Suvretta da Samedan, il sentiero devia a sinistra. Seguono 400 ripidi metri di dislivello. Superando tratti in parte esposti e brevi passaggi di arrampicata, dopo circa un'ora ci si ritrova alla Fuorcla Suvretta, a un'altitudine di poco meno di 3000 metri. Nel punto più alto della tappa ci si è lasciati dietro ogni forma di civilizzazione. Guardando verso sud si ammira l'innevato Piz Bernina e il Morteratsch. Dall'altro lato si estende uno scenario da paesaggio lunare, a forma di anfiteatro. Salta subito all'occhio il Piz Traunter Ovas, con il suo colore rosso acceso, conferitogli dalle sue rocce ferrose in abbinamento a un irraggiamento solare ideale.

Segue una ripida e scivolosa discesa. Poco dopo aver raggiunto il fondo dell'«anfiteatro» la vista si apre sulla splendida Val Bever, che si estende per circa 15 chilometri fino a Bever. Il paesaggio pietroso lascia il posto a pendii erbosi. Superata l'ampia curva a sinistra si scorge in splendida posizione su un dosso la capanna Jenatsch. La vista si allunga ulteriormente nella Val Bever. Attraversato il fiume, segue l'ultima salita alla più alta capanna CAS nei Grigioni (2651 m), perfettamente inserita nel paesaggio montano tra il Piz Picuogl e il Piz Jenatsch. Unica nota dolente: il ghiacciaio che nel 1893 terminava poco prima della capanna, oggi è completamente scomparso alla vista.

Immagine del profilo di Antonella Klee
Autore
Antonella Klee
Ultimo aggiornamento: 24.02.2022
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.964 m
Punto più basso
2.477 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Strada sterrata 2,73%Sentiero naturalistico 21,06%Sentiero 71,55%Sconosciuto 4,65%
Strada sterrata
0,3 km
Sentiero naturalistico
2,2 km
Sentiero
7,6 km
Sconosciuto
0,5 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Edy's Restaurant

Partenza

Coordinate:
SwissGrid
2'782'650E 1'153'555N
DD
46.508369, 9.818703
DMS
46°30'30.1"N 9°49'07.3"E
UTM
32T 562810 5150858
w3w 
///riderà.donare.nascita
Mostra sulla mappa

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Coordinate

SwissGrid
2'782'650E 1'153'555N
DD
46.508369, 9.818703
DMS
46°30'30.1"N 9°49'07.3"E
UTM
32T 562810 5150858
w3w 
///riderà.donare.nascita
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
10,6 km
Durata
4:30 h.
Salita
911 m
Discesa
756 m
Punto più alto
2.964 m
Punto più basso
2.477 m
Da punto a punto Itinerario a tappe Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 5 Waypoint
  • 5 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio