Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero escursionistico Percorso consigliato Tappa 1

Via Bregaglia 1a tappa: Maloja - Vicosoprano

Sentiero escursionistico · Bregaglia Engadin
Responsabile del contenuto
Bregaglia Engadin Turismo Partner verificato  Explorers Choice 
  • Foto: Marco Hartmann, Graubünden Ferien
m 2200 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 12 10 8 6 4 2 km Die Gletschermühlen in Maloja Ruine der Kirche San Gaudenzio

Il sentiero storico, conduce tra boschi e prati, tra monumenti storici e naturali: la Torre Belvedere e la Marmitte dei giganti a Maloja, le rovine della chiesa di San Gaudenzio a Casaccia, il Pretorio a Vicosoprano.

media
Lunghezza 12 km
3:20 h.
55 m
798 m
1.860 m
1.063 m

Il tratto di sentiero tra Maloja e Casaccia, chiamato anche "Malögin", conduce nei pressi dei resti della strada romana. Sul versante destro della valle si consteggiano le rovine della chiesa di San Gaudenzio per poi continuare verso Casaccia.
Vicosoprano era il vecchio capoluogo della valle. Gli edifici interessanti in paese sono: la chiesa di San Cassiano costruita attorno all'anno 1000, la chiesa di Santa Trinità, un edificio del primo barocco, il Pretorio con la sala delle torture, la torre della famiglia "von Salis" e il "Ponte Vecchio" sul fiume Maira. Uscendo dal paese si imbocca il sentiero per Borgonovo e in una radura appena dopo Vicosoprano si notano ancora adesso i pilastri del patibolo.

 

 

Consiglio dell'autore

Prima di iniziare la passeggiata consigliamo la visita alle Marmitte dei giganti a Maloja.

Immagine del profilo di Bregaglia Engadin Turismo
Autore
Bregaglia Engadin Turismo
Ultimo aggiornamento: 25.03.2023
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Torre Belvedere, 1.860 m
Punto più basso
Vicosoprano, 1.063 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 16,08%Strada sterrata 7,16%Sentiero naturalistico 31,86%Sentiero 40,06%Strada 4,34%Sconosciuto 0,47%
Asfalto
1,9 km
Strada sterrata
0,9 km
Sentiero naturalistico
3,8 km
Sentiero
4,8 km
Strada
0,5 km
Sconosciuto
0,1 km
Mostra il profilo altimetrico

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Prenotabile come pacchetto Via Bregaglia

Partenza

Centro informazioni Bregaglia Turismo a Maloja (1.812 m)
Coordinate:
SwissGrid
2'773'524E 1'141'376N
DD
46.401288, 9.695284
DMS
46°24'04.6"N 9°41'43.0"E
UTM
32T 553446 5138869
w3w 
///panpepato.eviti.annuale
Mostra sulla mappa

Arrivo

Vicosoprano

Direzioni da seguire

Da Maloja, presso il centro informazioni, prendete la strada che porta alla vicina Torre Belvedere. Di fronte alla fortificazione, un sentiero scende lungo i piedi delle rocce su cui sorge la torre. Una volta giunti su un altopiano paludoso, continuate a destra lungo il corso d'acqua e attraversatelo. Si arriva poi a una cresta rocciosa dove un cartello indica la lastra di roccia con tracce di carrucole del 1° secolo. Scendete il ripido pendio boscoso sottostante su una serie di diagonali, e alla fine di esse, attraversa il torrente spumeggiante della Val da Pila. Una volta attraversato, si continua a scendere fino al grande altopiano vicino alle case di Cavril, dove ci si ricongiunge alla strada del Passo del Maloja. Rimanete sul sentiero nel bosco, che corre parallelo alla strada e conduce più avanti su un crinale ai resti dell'antica chiesa di San Guadenzio. Il sentiero conduce tra gli archi della navata centrale e verso il portale principale. Si attraversa poi un corso d'acqua, chiamato "la Canaleta", e si prosegue su ripidi prati sopra le case di Casaccia.

Di fronte al B&B Cad' Stampa, si attraversa il ponte sul torrente Orlegna, il sentiero prosegue attraverso uno splendido bosco di abeti fino a raggiungere le belle costruzioni di Löbbia. Qui il sentiero sale attraverso il bosco fino alla frazione di Ca d'Faret, dove la vista si apre sulla valle, la gola di Murtaira e sulla conca dell'Albigna. Seguite la strada asfaltata per un breve tratto, poi girate sull'antico sentiero che attraversa la strada principale della Bregaglia e scende fino al gruppo di case di Röivan. Questo tratto conduce ora attraverso un incantevole bosco; la Via Bregaglia attraversa la strada diverse volte e si possono ammirare gli antichi ciottoli, che sono in ottimo stato. A Pranzaira ci si ricongiunge alla strada seguendola per un breve tratto verso la stazione della funivia, vicino alla quale si riprende il sentiero che porta nel bosco. Ad un incrocio con una piccola strada, si può girare a destra verso il villaggio medievale di Vicosoprano - è interessante visitare le mura romane e la Torre Rotonda - o continuare dritto attraverso il bosco, poi attraversare il torrente Albigna su un ponte e giungere a Vicosoprano.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

Con l'autopostale da St.Moritz o Chiavenna: Linea 4

Come arrivare

Dal Passo del Giulia o dall'Engadina Bassa verso Maloja.

Dove parcheggiare

Per gli escursionisti della Via Bregaglia sono a disposizione posteggi gratuiti, essi riceveranno una permesso direttamente dall'Ufficio Informatzioni Bregaglia Turismo.

Coordinate

SwissGrid
2'773'524E 1'141'376N
DD
46.401288, 9.695284
DMS
46°24'04.6"N 9°41'43.0"E
UTM
32T 553446 5138869
w3w 
///panpepato.eviti.annuale
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Wanderkarte Val Bregaglia 1 : 25000, editionmpa by Orell Füssl

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Attrezzatura

Buone scarpe da montagna, protezione per la pioggia.


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
12 km
Durata
3:20 h.
Salita
55 m
Discesa
798 m
Punto più alto
1.860 m
Punto più basso
1.063 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Itinerario a tappe Panoramico Interesse geologico Fauna Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Rilevanza culturale/storica Flora

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 8 Waypoint
  • 8 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio