Bernina-Tour
Questo percorso passa attraverso una area non accessibile, per questo motivo è stato chiuso. Segnalazioni
La partenza è a Poschiavo a 1021 metri sul livello del mare e conduce lungo il percorso della Ferrovia retica, patrimonio mondiale dell'UNESCO, fino al Passo del Bernina a 2328 metri, passando per il Giardino dei ghiacciai di Cavaglia con le sue marmitte glaciali e Alp Grüm con una prima vista sul lato orientale del massiccio del Bernina. Una pausa su un sentiero largo e pianeggiante lungo il Lago Bianco scioglie i muscoli per gli altri 1.000 metri di altitudine fino al Munt Pers a 3207 metri, dove ci aspetta una vista fantastica sui ghiacciai Pers e Morteratsch.
Tornati alla stazione a monte del Diavolezza, il sentiero scende oltre il Lej da Diavolezza fino alla stazione a valle. Dopo aver attraversato la strada principale, inizia la ripida salita verso Fuorcla Pischa a 2835 m. Durante la discesa verso Pontresina troverete dei punti di ristoro al Chamanna Paradies (deviazione) e al ristorante Alp Languard. Dopo aver lasciato il villaggio montano di Pontresina, si entra nella bella Val Roseg all'altezza della stazione ferroviaria. Davanti all'Hotel Ristorante Val Roseg il sentiero gira a destra e sale a Fuorcla Surlej con vista su Lej da Vadret e la cresta bianca del Piz Bernina sulla sinistra. Dopo Fuorcla Surlej l'ampio sentiero porta alla stazione intermedia della funivia del Corvatsch. Il sentiero continua in ripida discesa e poi attraversa il fianco della montagna fino all'Alp Prasüra e scende al villaggio culturale di Sils. Passata la chiesa di Sils Baselgia, il percorso porta sul lato sinistro della valle sulla Via Engiadina, passando per il villaggio Heidi di Grevasalvas fino a Maloja.
Attraverso il Lägh da Cavloc verso il ghiacciaio del Forno, si raggiunge la deviazione a sinistra verso il passo del Muretto a 2559 m, su un antico sentiero di collegamento tra la Svizzera e l'Italia. Un ampio sentiero conduce all'Alpe dell'Oro e al villaggio italiano di Chiareggio. Attraverso i pascoli dell'Alpe Fora, il sentiero sale fino all'altopiano panoramico del Rifugio Longoni, prima di ridiscendere attraverso i pendii di pietra dell'Alpe Sasso Nero fino al Lago Palù a 1947m. Da lì il sentiero sale di nuovo sopra il Bocchel de Torno e attraverso estesi boschi e prati alpini fino alle Alpi Campascio e Musella. Seguite la vecchia mulattiera verso il Rifugio Carate Brianza, prima che il sentiero si dirami a destra e conduca attraverso un paesaggio roccioso al Rifugio Bignami: su questa parte del percorso potete ammirare il lato sud del Bernina con i suoi ghiacciai. Attraverso l'Alpe Gembré sulle rive del Lago di Gera, si raggiunge il Pass da Confinale, il passaggio di frontiera per tornare in Svizzera. Qui inizia la lunga e ripida discesa verso Poschiavo.
Ulteriori informazioni
Engadin Tourismus AG
Via Maistra 1
CH-7500 St. Moritz
Telefono: +41 81 830 00 01
E-mail: allegra@engadin.ch
Internet: www.engadin.ch
Prenotazione
Eurotrek AG
Zürcherstrasse 42
CH-8103 Unterengstringen
Telefono: +41 44 316 10 00
E-mail: eurotrek@eurotrek.ch
Internet: www.eurotrek.ch/de/ch-bernina-trailrunning-5-4
Consiglio dell'autore

Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
A giugno, può esserci ancora neve nelle alte quote.In montagna, la ricezione del telefono cellulare non può essere garantita ovunque.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
I rifugi della Valmalenco apriranno all'inizio di luglio 2020. Il Rifugio Lago Palù sarà chiuso nell'estate 2020.Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Con la Ferrovia retica sul percorso del patrimonio mondiale dell'Unesco fino a Poschiavo.Coordinate
Statistiche
- 11 Waypoint
- 11 Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti